skip to Main Content

Centro Servizi per la Famiglia

Cosa fa?

Il Centro Servizi per la Famiglia è un progetto promosso dal Plus di Olbia a supporto delle famiglie residenti nei 17 Comuni del Distretto. Il servizio è organizzato attraverso una sede centrale sita nel Comune di Olbia e diverse sedi periferiche distribuite in maniera uniforme sul territorio per favorire l’accessibilità e la prossimità alla cittadinanza.

All’interno di ogni sede opera un’equipe multidisciplinare in grado di offrire supporto, assistenza e consulenza a favore delle famiglie che dovessero aver bisogno di un aiuto per il miglioramento del proprio benessere.

In particolare, il progetto prevede:

  • interventi di supporto alla genitorialità e assistenza psicologica per aiutare i genitori nel loro compito educativo, nella comunicazione coi figli e nella loro cura, anche a seguito di vicende di crisi coniugale, separazione o divorzio
  • interventi di supporto nei percorsi di affido familiare e di adozione e progetti di promozione e di sensibilizzazione comunitaria sul tema dell’affido al fine di accrescere il numero di famiglie disponibili a vivere quest’esperienza solidale
  • percorsi di mediazione familiare per accompagnare le coppie genitoriali verso una risoluzione costruttiva dei conflitti
  • incontri protetti quale percorso indirizzato ad un riavvicinamento fisico, psicologico ed emotivo tra figlio e genitore non affidatario

Come lo fa?

Il Centro Servizi per la Famiglia agisce in connessione con le risorse del territorio a partire dai Servizi Sociali Comunali con i quali è instaurato un dialogo costante. Fanno inoltre parte della rete le scuole, i consultori familiari, i medici di base e i pediatri, il tribunale ordinario e dei minori, i servizi educativi territoriali e i servizi sociosanitari. Ogni risorsa assume un ruolo attivo per la costruzione di progetti integrati rispetto alle diverse problematiche ed esigenze familiari.

Chi sono i destinatari?

I servizi del Centro Servizi per la Famiglia si rivolgono alla generalità dei cittadini residenti sul territorio del Plus di Olbia con particolare riferimento alle diverse forme evolutive familiari:

  • coppie coniugate e non, con o senza figli che possono aver bisogno di sostegno, consulenza e informazione
  • famiglie affidatarie oppure famiglie interessate ad approfondire questo tema
  • adulti in forma singola o di coppia interessati a ritrovare un equilibrio a seguito di un cambiamento nelle fasi fisiologiche della vita familiare (matrimonio, gravidanza, rapporto con il partner, genitorialità, separazione, ecc.)

Il livello di sostegno varia sulla base del bisogno espresso potendo concretizzarsi in attività di informazione, ascolto, consulenza oppure prevedere la presa in carico del nucleo familiare a cui segue l’elaborazione di un progetto personalizzato.

Da chi è composta l’equipe multidisciplinare?

All’interno del Centro Servizi per la Famiglia operano profili afferenti a diverse aree professionali al fine di garantire ad ogni cittadino un approccio integrato.Le professionalità presenti sono:

  • assistente sociale
  • psicologo
  • educatore professionale
  • mediatore familiare

L’equipe è coordinata da uno psicologo che assicura unitarietà, controllo e monitoraggio di ogni intervento. Il tenore multidisciplinare dell’equipe assicura risposte capaci di affrontare il bisogno espresso dalla famiglia in tutte le sue dimensioni affettive, relazionali, comunicative, psicologiche, materiali.

Quali sono le finalità?

Il centro Servizi per la Famiglia è un servizio che offre gratuitamente supporto alle famiglie nell’affrontare al meglio gli eventi che ne caratterizzano il ciclo vitale. Un progetto pensato non solo per le situazioni di disagio e conflittualità ma che crede fortemente nella prevenzione, nella formazione, nello sviluppo della consapevolezza e delle capacità genitoriali, nella sensibilizzazione comunitaria con particolare riferimento al tema dell’affido familiare.
Il progetto è promosso dall’Ufficio di Piano del Plus di Olbia che ne cura il coordinamento generale in rete con i Servizi Sociali Comunali dell’ambito.
La gestione operativa è affidata al Consorzio Network Etico Italia, impresa sociale selezionata secondo i requisiti di affidabilità e qualità a seguito di gara d’appalto ad evidenza pubblica.

Come si accede?

L’accesso avviene su segnalazione del Servizio Sociale del Comune di residenza del cittadino oppure tramite accesso diretto. Nel primo caso il Servizio Sociale si occupa di introdurre il bisogno della famiglia mediando i rapporti con l’equipe multiprofessionale.

Nel caso di accesso spontaneo, i cittadini possono rivolgersi direttamente alla sede di prossimità presente sul territorio secondo gli orari e i recapiti riportati. Nel caso di un accesso spontaneo suggeriamo un preliminare contatto telefonico pe raccordare un appuntamento con i professionisti.

Il servizio è gratuito e garantisce la massima riservatezza.